1. Denominazione e sede legale
Con la ragione sociale:
Swiss Multidisciplinary Obesity (SMOB) Society
sussiste un’associazione ai sensi dell’art. 60 e segg. del codice civile svizzero (CC) con sede
legale nel luogo in cui ha sede la segreteria.
2. Oggetto sociale della SMOB
La SMOB ha come oggetto sociale:
2.1. La fornitura al pubblico e alla classe medica di informazioni complete sulla natura e sul significato
della malattia “obesità”, la definizione di metodi di terapia olistica e controlli di qualità per tutte le fasi della terapia dell’obesità; la salvaguardia e la promozione degli interessi e della qualità della vita delle persone affette da obesità e dei loro familiari.
2.2. Salvaguardare e rappresentare gli interessi dei professionisti membri della SMOB in materia
di politica sociale, sanitaria e legale in generale e tutelare i loro interessi nei procedimenti legislativi e giudiziari.
2.3. La promozione di iniziative scientifiche di ogni tipo nel campo delle malattie legate all’obesità.
2.4. La cooperazione e il coordinamento degli sforzi con organizzazioni e istituzioni affini in patria e all’estero.
3. Organizzazione
Gli organi della SMOB sono l’Assemblea sociale, come organo supremo, il Consiglio di amministrazione dell’associazione e l’Organo di revisione. L’Assemblea sociale è autorizzata a sostituire l’Assemblea sociale stessa con un’Assemblea di delegati mediante una modifica dello statuto con un voto di maggioranza di tutti i soci dell’associazione. Se in una prima riunione, nonostante il voto della maggioranza dei presenti, non si raggiunge la maggioranza dei soci dell’associazione, per la conversione è sufficiente il voto della maggioranza dei soci presenti in una seconda riunione dell’associazione, da tenersi non prima di tre mesi.
Nella nomina dei delegati, devono essere tenuti in debita considerazione i cantoni, le istituzioni pubbliche e private, la comunità scientifica e le organizzazioni sociali.
4. Assemblea sociale
L’Assemblea sociale è l’insieme di tutti i soci dell’associazione e costituisce l’organo supremo della SMOB.
Elegge i membri del Consiglio di amministrazione, compresi il Presidente e il Vicepresidente. Nomina inoltre un Organo di revisione. Per il resto, adempie ai compiti previsti dalla legge.
L’Assemblea sociale si riunisce almeno una volta all’anno ed è convocata dal Consiglio di amministrazione, che deve inviare la convocazione scritta, comprensiva dell’ordine del giorno, con almeno due settimane di anticipo.
Il Presidente del Consiglio di amministrazione, o in sua assenza il Vicepresidente, presiede l’Assemblea sociale. Le delibere vengono riportate in un verbale. In presenza di circostanze particolari che rendano impossibile o notevolmente più difficile una riunione fisica, l’Assemblea sociale può svolgersi anche in modalità di videoconferenza online, oppure le delibere e le elezioni possono essere approvate anche in via circolare (via lettera, e-mail o mediante una piattaforma di voto elettronica). È possibile organizzare una riunione dell’associazione in modalità di videoconferenza online se tutti i soci dispongono dei dati di accesso necessari.
Per le Assemblee sociali che si svolgono in modalità di videoconferenza online o in via circolare, i documenti rilevanti per il voto sono allegati alle convocazioni e i risultati delle delibere e delle elezioni sono riportati anche nel verbale. Le delibere possono essere approvate solo su argomenti iscritti all’ordine del giorno. Se non diversamente stabilito, le delibere sono approvate a maggioranza dei voti dei soci presenti. Ogni socio dispone di un voto. In caso di parità di voti, decide il voto del Presidente.
5. Consiglio di amministrazione dell’associazione
Il Consiglio di amministrazione è composto da almeno sette membri, di cui uno deve essere il Presidente e uno il Vicepresidente. Il Consiglio di amministrazione assegna diversi ruoli ai membri del Consiglio di amministrazione stesso e stabilisce i membri autorizzati a firmare. Elegge un segretario, che non deve essere necessariamente un socio dell’associazione. In caso di dimissioni nel corso dell’anno associativo, il Consiglio di amministrazione può procedere a sostituzioni provvisorie. I sostituti saranno confermati o eletti nella successiva Assemblea sociale.
Il Consiglio di amministrazione è atto a deliberare se sono presenti almeno cinque membri.
Le sue risoluzioni sono approvate a maggioranza semplice. In caso di parità di voti, decide il voto del Presidente.
Il Consiglio di amministrazione svolge tutti i compiti della SMOB che non sono espressamente riservati all’Assemblea sociale per legge o in base allo statuto. Rappresenta inoltre la SMOB all’esterno e nei rapporti con le autorità e i tribunali.
Il Consiglio di amministrazione stabilisce il compenso per il segretario e può anche decidere un compenso adeguato per le proprie attività.
La durata del mandato dei membri del Consiglio di amministrazione è di 4 anni, laddove la scadenza dell’anno è determinata dalla data dell’Assemblea sociale ordinaria della SMOB.
I membri del Consiglio di amministrazione sono rieleggibili senza limitazioni.
6. Quota associativa
La quota associativa viene stabilita dall’Assemblea sociale con effetto annuale.
7. Adesione
7.1. Data di inizio dell’adesione
Chiunque può diventare socio della SMOB se ha un rapporto dimostrabile con gli scopi della SMOB.
La domanda di ammissione può essere presentata per iscritto o tramite il link di contatto sul sito web della SMOB. Sull’ammissione decide il Consiglio di amministrazione. Il rifiuto può essere espresso anche senza fornire motivazioni.
7.2. Categorie di soci
• Soci effettivi, chirurghi (IFSO: Chirurghi)
• Soci ordinari, non chirurghi (IFSO: Non surgeons, integrated health)
• Membri di aziende
7.3. Diritti dei soci
• Diritti di voto e di elezione nella SMOB
• Paese membro dell’IFSO
• Acquisto di abbonamenti scontati secondo le condizioni definite dall’IFSO per la
“Obesity Surgery” (chirurgia dell’obesità)
• Partecipazione scontata ai corsi di formazione SMOB e IFSO
7.4. Obblighi e responsabilità dei soci
I soci sono tenuti a rispettare lo statuto e le altre delibere vincolanti della SMOB.
I soci sono tenuti a pagare la quota associativa stabilita dall’Assemblea sociale.
Il patrimonio dell’associazione è responsabile di tutte le passività. I soci sono personalmente
responsabili solo per le quote associative approvate dall’Assemblea sociale.
7.5. Decadenza dei soci
In seguito a decesso.
Mediante dimissioni al termine dell’anno associativo, che devono essere comunicate per iscritto al Presidente con 6 mesi di anticipo. L’intera quota associativa è dovuta per l’anno associativo in corso. In seguito a esclusione su richiesta del Consiglio di amministrazione, sulla quale decide l’Assemblea sociale a maggioranza dei due terzi dei soci presenti e aventi diritto di voto, in caso di reati contro gli scopi e i principi della SMOB o di imminente danno alla reputazione della SMOB. La persona oggetto dell’esclusione ha diritto al contraddittorio e potrà presentare ricorso contro l’esclusione all’Assemblea generale. La decisione finale spetta all’Assemblea sociale. Per scioglimento della SMOB.
In caso di mancato pagamento della quota associativa dopo tre solleciti scritti. I soci uscenti ed espulsi non hanno alcun diritto al patrimonio dell’associazione.
8. Bilancio e revisione contabile
L’Assemblea sociale elegge due Revisori dei conti per un periodo di due anni, che sono rieleggibili e non devono essere necessariamente membri della società. I Revisori dei conti verificano i conti annuali e presentano una relazione e una proposta all’Assemblea sociale. L’esercizio inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre. I conti devono essere completati entro questa data e presentati alla successiva Assemblea sociale.
9. Modifiche allo statuto
Modifiche o integrazioni al presente statuto possono essere richieste per iscritto al Consiglio di amministrazione.
La richiesta deve essere presentata almeno tre mesi prima della successiva Assemblea sociale.
Le proposte di modifica dello statuto devono essere iscritte nell’ordine del giorno.
Le proposte devono essere elencate per intero nell’ordine del giorno. L’Assemblea sociale decide in
merito alla mozione.
10. Scioglimento
Lo scioglimento della SMOB può avvenire in qualsiasi momento con delibera dell’Assemblea sociale.
Per questa risoluzione si applicano le stesse modalità previste per l’introduzione dell’Assemblea dei delegati.
11. Destinazione patrimoniale
In caso di scioglimento dell’associazione, il patrimonio sarà trasferito a un’istituzione con uno scopo il più possibile simile. Così è stato deciso in occasione dell’assemblea dei fondatori tenutasi a Berna il 6 Dicembre 1996
(Hotel Schweizerhof):
I soci fondatori:
Dott. J. Adank, Bienne
Dott. P.E. Bize, Losanna
Dott.ssa D. de Marco, Berna
Dott. C.A. George, Zurigo
Dott. A. Glättli, Berna
Dott. R.S. Hauser, Zurigo
Dott. PD Dott. F. Horber, Zurigo
Dott. A. Jayet, Losanna
Dott. Ch. Klaiber, Aarberg Prof. J. Lange, San Gallo
Dott. M. Naef, Berna
Dott. Ricklin, Zurigo
Dott. M. Sabbioni, Berna
Dott. PD Dott. R. Schlumpf, Zurigo
Sig. PD Dott. R. Steffen, Berna
Dott. R. Stieger, San Gallo
Dott. H. Triaca, Aarberg
Dott. J. Walder, Couvet
Lo statuto è stato modificato e approvato dall’Assemblea sociale l’ultima volta il 15 novembre 2024.
Per il Consiglio di amministrazione
Presidente
Prof Dr med Marco Bueter
Vicepresidente
Prof Dr med Bernd Schultes
Lo statuto è disponibile anche in formato PDF qui di seguito:
